"Chiavi in Mano" per Sistemi Anti-Caduta

 

Con quindici anni di esperienza consolidata in collaborazione con partner e professionisti del settore, offriamo un pacchetto completo "Chiavi in Mano" per la fornitura di sistemi anti-caduta (linea vita).

 

Il nostro servizio si distingue per:

  • Unico interlocutore: Il cliente interagisce con un solo referente che coordina tutte le fasi del progetto.

  • Servizio completo: Il pacchetto include Progettazione, Fornitura, Installazione e Collaudo del sistema anti-caduta.

  • Ottimizzazione dei processi: Il nostro approccio integrato ottimizza i processi organizzativi e garantisce sinergie di scala, permettendo una significativa riduzione dei costi di fornitura.

  • Documentazione completa: Al termine dell'installazione, il committente riceverà tutta la documentazione obbligatoria prevista dalla normativa regionale Toscana (DPGR n.75/R/2013, Art.5, comma 4, lettere a-h).

 

La soluzione "chiavi in mano" garantisce la sicurezza sul lavoro e offre una gestione semplificata dell’intero progetto, con costi certi. Assicura il pieno rispetto dei requisiti normativi e permette di ottimizzare i processi organizzativi, favorendo una gestione sinergica e vantaggiosa dei costi.

ISTALLARE e MANUTENERE SISTEMI ANTICADUTA, QUANDO E PERCHE’

 

Gli scenari che richiedono la presenza di una linea vita chiavi in mano possono essere plurimi. Ad oggi le linee vita corrispondono a sistemi di ancoraggio lineare che contribuiscono, in modo significativo, a limitare i rischi di caduta dall’alto. 

 

La norma obbliga l’istallazione di una linea vita, qualora i lavori vengono condotti ad altezze maggiori dei 2 metri, in tali circostanze è’ necessario l’allestimento di adeguate soluzioni precauzionali, un sistema anti caduta permanente è una delle soluzioni contemplate dal D.P.G.R Toscana.

L’istallazione di una linea vita non è una semplice raccomandazione, ma una disposizione di legge da rispettare. 

 

La normativa prevede anche l’obbligo di una puntuale attività di manutenzione della linea vita, così da rilevare malfunzionamenti o altre problematiche quali il deterioramento da agenti atmosferici. Detta attività è finalizzata alla preservazione della sicurezza del sistema. 

 

Il nostro servizio di linee vita ti permette di usufruire della formula “chiavi in mano, ed è il risultato di un’attenta analisi eseguita in modo puntuale caso per caso, solo dopo avere effettuando sopralluoghi puntuali sul sito, al fine di individuare la soluzione più conveniente, nel rispetto dei requisiti tecnici e architettonici, in ottemperanza alle attuali normative di riferimento. Questa metodologia operativa ci consente di rispettare puntualmente i costi concordati, proteggendo il committente da eventuali imprevisti o aumenti indesiderati.

 

 

L’impiego di un sistema anticaduta costituisce anche una risorsa preziosa per una tutela in termini di responsabilità civili e penali relative al committente delle opere e/o al responsabile degli accessi in copertura. 

 

NORMATIVA REGIONE TOSCANA

 

nella DPGR del 23 novembre 2005, n. 62/R, all’art. 5, comma 4, lettere a–h, impone che, al termine dell’installazione di un sistema anti‐caduta, venga consegnato al committente un pacchetto documentale completo.

 

In particolare, la documentazione deve comprendere:

  • Lettera a: Il progetto esecutivo, con le specifiche tecniche adottate per la realizzazione del sistema.

  • Lettera b: Il certificato di collaudo, che attesta l’idoneità statica e dinamica del sistema installato.

  • Lettera c: La relazione tecnica dettagliata che riassume le verifiche effettuate e i risultati ottenuti.

  • Lettera d: La dichiarazione di conformità, con la quale il fornitore attesta che il sistema rispetta le norme di sicurezza vigenti.

  • Lettera e: Il manuale d’uso e di manutenzione, fondamentale per garantire la corretta gestione e la futura verifica periodica.

  • Lettera f: La documentazione relativa alla formazione del personale addetto alla gestione e all’uso del sistema.

  • Lettera g: Il libretto delle verifiche periodiche, per garantire la tracciabilità e la programmazione dei controlli futuri.

  • Lettera h: Eventuali ulteriori documenti richiesti dalla normativa regionale, che possono includere dichiarazioni integrative o certificazioni specifiche.

 

 

FASI DEL SERVIZIO "chiavi in mano" si articola nelle seguenti fasi:

 

1. Sopralluogo

A differenza di altri concorrenti, effettuiamo visite in loco per valutare le variabili specifiche e comprendere le esigenze del sito. Questo ci permette di progettare e preventivare una soluzione economica accurata e definitiva. Durante il sopralluogo, raccogliamo dati essenziali per la progettazione, come il tipo di struttura e la qualità dei materiali su cui installeremo i componenti.

 

2. Consulenza e Progettazione

Basandoci sulle informazioni raccolte, progettiamo il sistema anticaduta proponendo la soluzione più adeguata ed economicamente vantaggiosa, senza variazioni di costo.

 

3. Realizzazione e Personalizzazione

Ogni linea vita è progettata su misura per soddisfare le specifiche esigenze del sito. La maggior parte delle linee vita è realizzata con materiali di alta qualità. Se il prodotto standard non è adatto, procediamo alla personalizzazione, creando interfacce in carpenteria certificate "CE".

 

4. Installazione

Le installazioni sono eseguite da operatori abilitati ai lavori in quota, garantendo il ripristino dell'impermeabilità delle aree del tetto interessate.

  • Linee vita ancorate all’orditura portante: Verifichiamo il corretto tensionamento del cavo.

  • Linee vita rivettate: Eseguiamo prove per assicurare il corretto tensionamento della fune.

  • Ancoraggi di tipo A, fissaggi delle scale e altri ancoraggi: Effettuiamo prove di estrazione dei tasselli per verificare la solidità del supporto.

Documentazione Rilasciata

  • Dichiarazione di corretta installazione dell’intero sistema: Attesta che l'installazione è stata eseguita secondo le norme tecniche e le istruzioni del produttore.

  • Dichiarazione di corretta posa in opera: Conferma che l'installazione è stata effettuata a regola d'arte.

  • Certificazioni CE dei prodotti installati: Garantiscono la conformità dei componenti alle direttive europee.

  • Elaborato Tecnico della Copertura (ETC): Comprende i calcoli di progetto e altre informazioni tecniche rilevanti.

 

 

FORMAZIONE

 

 

Su richiesta del committente possiamo offrire formazione agli operatori sul corretto utilizzo dei DPI, rilasciando le relative certificazioni e patentini per l'abilitazione ai lavori in quota.

RICHIEDI LA VISITA DI UN NOSTRO TECNICO COMMERCIALE PER UN PREVENTIVO GRATUITO O INVIA LA RICHIESTA ALLA MAIL info@diemme-servizi.it